Archivi tag: Novara Digital Day

Wikipedia vs il Parlamento Europeo

Quanto conta avere una enciclopedia online libera e efficiente? Se sei un normale utente del web, la risposta è una sola: tantissimo. La bella notizia è che tra moltissimi difetti e parti migliorabili, per fortuna c’è: è Wikipedia!

Personalmente sono un sostenitore di Wikipedia, da quando al Master IAB Italia in Cattolica, la Prof.sa  Nicoletta Vittadini, ci spiegò la dinamica. La Prof.sa Vittadini è membro della Direzione dell’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dove è anche direttrice del Master in Digital Communications Specialist.

Per chi è studioso e lavora nell’ambito della Comunicazione Digitale, Wikipedia significa Web 2.0. Nel suo corso fu molto interessante per me proprio una lezione da lei tenuta sulle piattaforme Wiki e in particolare sul fenomeno Wikipedia. Da allora uso e vedo l’enciclopedia in modo diverso.  Per questo motivo, senza far diventare questo un post sul web 2.0, voglio attraverso il mio blog sostenere la battaglia intrapresa da Wikipedia in questi giorni. Il Parlamento europeo presto deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata secondo Wikipedia, limiterà significativamente la libertà di Internet. Contro si sono già esoressi oltre 70 studiosi informatici, tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee, 169 accademici, 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica e industria informatica e di Wikimedia Foundation. Perciò lunga vita alle informazioni free! W Wikipedia!

undefined

Cara lettrice, caro lettore,

Il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet.

Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell’informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni. Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere.

La proposta ha già incontrato la ferma disapprovazione di oltre 70 studiosi informatici, tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee (qui), 169 accademici (qui), 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica e industria informatica (qui) e di Wikimedia Foundation (qui).

Per questi motivi, la comunità italiana di Wikipedia ha deciso di oscurare tutte le pagine dell’enciclopedia. Vogliamo poter continuare a offrire un’enciclopedia libera, aperta, collaborativa e con contenuti verificabili. Chiediamo perciò a tutti i deputati del Parlamento europeo di respingere l’attuale testo della direttiva e di riaprire la discussione vagliando le tante proposte delle associazioni Wikimedia, a partire dall’abolizione degli artt. 11 e 13, nonché l’estensione della libertà di panorama a tutta l’UE e la protezione del pubblico dominio.

https://meta.wikimedia.org/wiki/SaveYourInternet

La comunità italiana di Wikipedia

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

 

25 anni di Internet, l’ultima rivoluzione che ha cambiato il mondo

Era il 1991, alla radio USA passava Black or white di Michael Jackson, da noi in Italia Lucio Dalla lanciava Attenti al lupo e in Unione Sovietica scoppiava la rivolta contro il Partito comunista e Michail Gorbačëv annunciava le sue dimissioni da segretario del partito. Il 6 agosto sir Timothy John Berners-Lee aprì il primo sito Internet della storia. Un evento poco importante nelle cronache dell’epoca che venne presto rivalutato e che ha cambiato la storia.

Oggi 23 agosto 2016 Facebook celebra questo giorno con un doodle che compare sulle bacheche di tutti gli iscritti: 25 anni di connessioni. Il Web ha fatto il suo ingresso nel mondo 25 anni fa in questo giorno! Ringraziamo Tim Barners-Lee e gli altri pionieri di Internet che hanno contribuito a rendere il mondo più aperto e connesso». E’ l’Internaut day. Ma chi sono gli internauti? Secondo Wikipedia, «Il termine è stato coniato nel 1997 nel programma di Rai3 “Tema, domande di fine millennio” per definire il ruolo della “navigatrice in rete” che leggeva sul computer presente in studio le notizie collegate alla puntata del giorno». Quindi siamo tutti noi! L’idea del World Wide Web, che non deve esser confuso con Internet del quale è uno dei molti servizi offerti, era nata due anni prima nel 1989, presso il CERN di Ginevra (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire). L’idea di base del progetto dello stesso Berners-Lee e di un suo collega, Robert Cailliau, era elaborare un software per la condivisione di documentazione scientifica in formato elettronico per migliorare la comunicazione e favorire la cooperazione tra i ricercatori dell’istituto. A margine dell’ideazione del software, si iniziò anche a definire gli standard e i protocolli per scambiare documenti su reti di calcolatori: era il linguaggio HTML e il protocollo di rete HTTP… La ricerca, in Italia malamente sempre più bistrattata, dava ancora una volta un contributo al mondo di un valore sociale smisurato prima che scientifico. Da allora si può dire che il mondo è connesso, ma non saprei dire se Internet e in particolare il Web abbiano portato i migliori cambiamenti. Secondo Umberto Eco Internet e in particolare il fenomeno dei Social Network «ha dato diritto di parola agli imbecilli: prima parlavano solo al bar e subito venivano messi a tacere». E in effetti molto resta da fare in tema di privacy e gestione della UCG (User Generated Content) che molto conta per ragioni di Marketing, ma il potenziale di Internet è ancora inesplorato e cambierà la comunicazione. Quello che personalmente mi aspetto è anche a margine di questo ingrandimento una maggiore consapevolezza sociale del fenomeno in particolare verso chi ha meno di noi. Nel Primo Novara Digital Day abbiamo cercato di raccontare anche questi aspetti: dagli Stati Uniti di Berners-Lee alla piccola città Novara del nordovest italiano, Internet ha creato un mondo più veloce, una community di cittadini connessi.

Quando cominciai a trafficare con il programma che avrebbe poi fatto nascere l’idea del World Wide Web, lo chiamai Enquire, da Enquire Within upon Everything, “entrate pure per avere informazioni su ogni argomento”.
Tim Berners-Lee, L’architettura del nuovo Web, 1999

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Iodice

L’Ing. Canciani va in pensione. Grazie di tutto Alvaro!

Il Dirigente Servizio ICT del Comune di Novara, Alvaro Canciani, è da lunedì 27 giugno in pensione. Classe 1952, nato nel verbano ma novarese d’adozione, Canciani si è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1977. Dopo anni di esperienza come Consulente senior presso. C. Olivetti S.p.a. Ivrea, nel gruppo Ricerca e sviluppo Sistemi, da 26 anni era il Dirigente del Servizio ICT del Comune di Novara.

L’Ing. Canciani mi ha insegnato molto. E’ stato come fare un corso accademico dal titolo: “Elementi e principi di informatica e politiche della Smart City”. Sotto la sua direzione, il Comune di Novara ha creato una rete a banda ultralarga che si estende per oltre 130 km sotto il suolo novarese. Questo è il suo lascito più importante alla città, un asset dal valore inestimabile sia economicamente, sia per la visione avuta ante litteram di quella che oggi va di moda chiamare con un certo snobismo compiaciuto ‘Smart CIty‘. Ha creato un team di 22 dipendenti davvero unici nel panorama nazionale della PA. Ha messo al servizio di ogni operatore delle telecomunicazioni competenza e disponibilità riconosciutegli in ogni occasione in cui ne incontravo i manager.

Da quando mi è stata affidata la delega all’Innovazione e digitalizzazione del Comune ho cercato con tutte le mie forze di far emergere i molti progetti che da lui sono stati portati a Novara: “Cartella Unica“, “Scuole in Rete“, la rete in banda ultralarga e “Novara per Tutti” con Fondazione TIM. Per quest’ultimo ha ritirato per il Comune di Novara il premio SMAU 2015 a Torino nella categoria “Innovazione sociale”. Per questo abbiamo fortemente voluto – sull’esperienza del Primo Italian Digital Day, cui ho partecipato su invito del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi – creare il Novara Digital Day. La prima edizione si è tenuta il 22 aprile 2016 ed è stato anche il primo evento assoluto nel PISU – Centro Ipazia, il nuovo Centro di Ricerca internazionale per le malattie autoimmuni, chiamato a diventare un polo d’innovazione di Novara e a riqualificare il quartiere di S. Agabio. Hanno contribuito a informare i molti presenti gli esperti del CED comunale, stakeholder, beneficiari del progetto e amici giunti da tutta Italia: Milano, Torino ma anche da Prato e Norcia. L’abbiamo fatto con un ospite d’eccezione: il Prof. Bruno Lamborghini (Università Cattolica, Presidente dell’Archivio Storico Olivetti e di AICA – Associazione per il Calcolo automatico). Il momento più emozionante per me è stato quando alla fine ho chiamato sul palco tutti i dipendenti del CED e per ultimo proprio Alvaro a raccogliere gli applausi degli oltre 150 accreditati presenti. Simbolicamente, un grazie per lui in anticipo di qualche mese da parte della città.

Personalmente non avrei potuto avere un dirigente migliore per approcciarmi all’amministrazione politica. Novara perde uno dei suoi dirigenti migliori, io un maestro e un amico dai modi gentili. Caro Alvaro, grazie di cuore per tutto quello che hai fatto per Novara e per me!

“È più facile insegnare che educare, perché per insegnare basta sapere, mentre per educare è necessario essere”.
Alberto Hurtado

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Iodice

Il nostro primo Novara Digital Day

“Novara per Tutti” è stato il primo vero convegno a Novara in cui si è parlato di politiche digitali. Una festa per tutti i novaresi che considerano l’innovazione come un indispensabile strumento di crescita sociale ed economica per la nostra città! L’abbiamo fatto con un ospite d’eccezione: il Prof. Bruno Lamborghini (Università Cattolica, Presidente Nazionale AICA – Associazione per il Calcolo automatico e dell’Archivio Storico Olivetti). L’occasione è stata la celebrazione del Premio SMAU 2015, per “Innovazione Sociale del Progetto “Novara Per Tutti“, vinto da Comune di Novara e Fondazione TIM.

13112846_646312785516646_5199278514671866577_o
Con L’Ing. Alvaro Canciani e il Prof. Bruno Lamborghini

L’idea è venuta dopo la mia partecipazione al Primo Italian Digital Day, in cui il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e Riccardo Luna (Wired Italia) hanno riunito 1.000 italiani, considerati tra i più innovatori nel panorama nazionale. Ho pensato che anche Novara dovesse avere una giornata come quella che avevo avuto l’onore di vivere io. Lo merita la nostra tradizione ed è stato possibile grazie al lavoro di tutti i dipendenti del Servizio ICT del nostro Ente, che negli ultimi 26 anni, sotto la direzione dell’ Ing. Alvaro Canciani, ha portato la città di Novara a grandi risultati.

“Novara per Tutti” è stato anche il primo evento assoluto nel PISU – Centro Ipazia, il nuovo Centro di Ricerca internazionale per le malattie autoimmuni, chiamato a diventare un polo d’innovazione di Novara e a riqualificare il quartiere di S. Agabio. Hanno contribuito a informare i molti presenti gli esperti del CED comunale, stakeholder, beneficiari del progetto e amici giunti da tutta Italia: Milano, Torino ma anche da Prato e Norcia. Il 22 aprile 2016 abbiamo raccontato l’abbattimento del digital divide, la nostra rete civica di 133 km in fibra ottica a banda ultralarga, i progetti “Novara per Tutti” e “Scuole in Rete” e tanto altro.

#GrandeStaff
Ecco a voi il #GrandeStaff (mancano Antonio De Santis e Alessandro Genoni)

Un convegno riuscito (guarda la Gallery) grazie anche al lavoro e all’entusiasmo del #GrandeStaff, composto da giovani novaresi che hanno collaborato con impegno e amicizia con i “gimmini” (Giovani Mussulmani di Italia – Novara) e del Centro Culturale Islamico “Al Hamal”. Dalla prima riunione di gruppo si è creato subito un bel clima ed il progetto è stato un momento di forte integrazione: questa esperienza mi ha insegnato che le barriere che separano culture diverse vengono superate facilmente se si lavora insieme per un obiettivo condiviso.

 

Vedere nascere attorno a me, un gruppo così grande di giovani e non, mi ha entusiasmato e caricato; comunque vada resterà per sempre un grandissimo ricordo per me. Ed è stata una corsa contro il tempo, ma alla fine dell’evento mi sono emozionato. Spero che dal 22 aprile 2016, il Novara Digital Day diventi un evento fisso da parte del Comune di Novara e che col tempo attiri l’attenzione nazionale! Sognare non costa nulla.

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni.

Paulo Coelho

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Iodice

Dicono di me, scrivono di me

Ciao a tutti 🙂

Ho creato due pagine con quasi tutti i pezzi online e offline che mi riguardano.
E’ un po’ una mini-cronistoria del mio percorso di questi due anni. Dall’elezione, al percorso animalista con evento “Io cammino… che impronte lascio?”, dal mio impegno per l’abbattimento delle barriere culturali tra le comunità straniere, al “Novara Digital Day”. C’è un po’ di tutto… #guardareavanti  #novara21 

Perdere il passato significa perdere il futuro.
Wang Shu

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Iodice

La Stampa

http://www.lastampa.it/2016/04/16/edizioni/novara/assessori-studenti-e-consiglieri-ecco-la-lista-del-pd-per-sostenere-il-sindaco-ballar-tNFMpetjaBYu4iC1jEzpcK/pagina.html

http://www.lastampa.it/2015/12/29/edizioni/novara/giunta-e-del-consiglio-di-novara-on-line-i-redditi-i-pi-ricchi-dulio-e-ballar-NSP0o8JWnE7uEBYM0CvCMI/pagina.html

http://www.lastampa.it/2015/11/04/edizioni/novara/i-giovani-musulmani-sul-palco-ragazzi-siate-protagonisti-tcZtqZoYR24szR1j1gjXkI/pagina.html

http://www.lastampa.it/2015/01/09/edizioni/novara/novara-i-redditi-on-line-anche-i-politici-sentono-la-crisi-PWgjzEm7diUUf9wDh9uJ5N/pagina.html

Corriere di Novara

http://www.corrieredinovara.it/it/web/volti-nuovi-nella-giunta-novarese-24278/sez/economia-e-politica

http://www.corrieredinovara.it/it/web/festa-dei-popoli-alla-sua-terza-edizione-confronto-e-integrazione-25553/sez/economia-e-politica

http://www.corrieredinovara.it/it/web/concluso-il-corso-2014-per-volontari-dell’avo-26341/sez/economia-e-politica

http://www.corrieredinovara.it/it/web/dopo-il-digiuno-per-il-ramadan-cena-di-iftar-in-piazza-a-s-agabio-29823/sez/economia-e-politica

http://www.corrieredinovara.it/it/web/con-i-giovani-musulmani-l’evento-“un-giovane-sul-palco”-31420/sez/economia-e-politica

http://www.corrieredinovara.it/it/web/terza-biblioteca-in-due-anni-con-la-fondazione-tangorra-31891/sez/economia-e-politica

http://www.corrieredinovara.it/it/web/comunali-2016-presentata-la-lista-del-pd-33586/sez/economia-e-politica

NovaraOggi.it
http://www.novaraoggi.it/personaggi-piu-citati/francesco-iodice-88385

OkNovara.it

http://www.oknovara.it/news/?p=136694

http://www.oknovara.it/news/?p=131175

http://www.oknovara.it/news/?p=129164

http://www.oknovara.it/news/?p=122985

http://www.oknovara.it/news/?p=122928

http://www.oknovara.it/news/?p=112050

http://www.oknovara.it/news/?p=108680

Ilvenerdìditribuna.it

http://www.ilvenerdiditribuna.it/politica/comune-rimpasto/

http://www.ilvenerdiditribuna.it/politica/il-pd-presenta-la-lista-tanti-assessori-consiglieri-uscenti/

FreeNovara.it

http://www.freenovara.it/cronaca/novara/io-cammino%E2%80%A6-che-impronte-lascio

http://www.freenovara.it/cultura-e-spettacolo/novara/io-cammino%E2%80%A6-che-impronte-lascio

http://www.freenovara.it/politica/novara/sostituzione-entrano-pirovano-e-impaloni-ed-escono-agnesina-e-ferrari