Archivi tag: Francesco Iodice Novara

ENAIP Piemonte, corsi di formazione a Novara

ENAIP Piemonte, corsi di formazione a Novara

Da ottobre è ripresa la scuola e anche quest’anno insegno Comunicazione e Linguaggi presso il corso di Operatore Grafico in EnAIP Novara. Insegno al IV anno.

Il percorso di formazione dei corsi triennali rilascia la qualifica professionale, ma cos’è?

La #qualifica #professionale è un titolo di studio che attesta che un individuo ha raggiunto uno specifico standard di conoscenze, abilità e competenze per entrare nel mondo del lavoro. Per acquisirla è necessario frequentare con successo un #corso #triennale al quale è possibile iscriversi dopo la terza media o dopo aver frequentato un o più anni di scuola secondaria superiore.

La qualifica professionale consente di raggiungere un livello di certificazione europeo corrispondente al 4° EQF.

Nel centro Enaip Novara puoi conseguire 3 qualifiche professionali per diventare:

🎯 MECCANICO AUTO

🎯 ELETTRICISTA

🎯 GRAFICO IPERMEDIALE

ENAIP Piemonte, corsi di formazione a Novara: il IV anno

Il IV anno è una peculiarità di questo anno scolastico. Viene erogato dopo aver ottenuto l’accredito da parte della Regione Piemonte.

Non è sicuro che venga fatto ogni anno, ed è per questo motivo che quando viene comunicato che c’è agli studenti degli anni passati, diversi ragazzi – anche più grandi – che intendono proseguire la loro specializzazione si iscrivono.

Ritrovare i miei studenti dell’anno scorso è stata come sempre una bella esperienza. Forse quest’anno devo dire che l’ho vissuta molto di più. Un anno fa scrivevo queste righe:

“La scuola con tutti i suoi problemi regala sempre grandi piccole soddisfazioni. Uno studente bocciato, che ti corre incontro e ci tiene a spiegarti che vuole continuare a studiare, nonostante la batosta presa; gli studenti ai quali quest’anno non sono più docente che vogliono raccontarti le loro vacanze; gli studenti nuovi imbarazzati al primo anno di corso, quelli a metà che “ormai sono grandi e vaccinati”, quelli alla fine del percorso che invece sono maturi e ti chiedono solo consigli per il lavoro”.

Sottoscrivo ogni riga, e la cosa per alcuni versi mi sorprende…

Enaip Piemonte è una agenzia formativa che offre servizi al lavoro e la possibilità di iscriverti a corsi gratuiti, che permettono di soddisfare diversi fabbisogni formativi, acquisire conoscenze e abilità per entrare nel mondo del lavoro o di riqualificarti dopo un periodo più o meno lungo di disoccupazione.

Un percorso di formazione professionale è un investimento sul futuro per molti ragazzi. La mission del Centro è dare le competenze per far emergere il talento di ogni studente, grazie al finanziamento di Regione Piemonte,Città Metropolitana di Torino e Fondo Sociale.

Ormai insegno da qualche anno e grazie alla stima incondizionata del Resp. Obbligo Istruzione, Prof. Giovanni Mazzamurro, e grazi alla fiducia della Direttrice del Centro, Prof.ssa Barbara Bolchini, posso portare avanti il progetto di digitalizzare le mie lezioni. Trovare modalità innovative per coinvolgere il mio target, ragazzini e ragazzine dai 14 ai 18 anni che hanno solo 10 anni meno del sottoscritto, è una impresa!

Per questo motivo, parte del corso di Comunicazione, verterà al superamento del corso “Concetti di base del marketing digitale” di Google e IAB, accreditato dall’Interactive Advertising Bureau. 26 moduli da esplorare, tutti creati da formatori Google, con tanti esercizi ed esempi reali per aiutare i neofiti a mettere in pratica le conoscenze pregresse.

E poi spingeremo un po’ di più vista l’età più alta degli studenti qualche base di economia aziendale e di marketing e analisi di mercato. Uno degli studenti, è entrato in stage nella azienda dove lavoro, FDUEG. Per lui sarà una palestra per mettersi alla prova realizzando brochure, schede tecniche, loghi e lavorazione di immagini coi programmi del pacchetto Adobe. L’anno scorso ho preso altri due studenti che sono cresciuti in maniera significativa. Non vedo l’ora di vedere a che punto arriverà il ragazzo.

Lo scopriremo insieme a fine maggio quando aggiornerò il blog…

Grazie della tua attenzione,

Francesco Umberto Iodice

Francesco Iodice in Accademia di Belle Arti ACME

Francesco Iodice in ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Novara

Grazie alla Accademia di Belle Arti ACME Novara, il 2018 mi ha portato prima della fine un traguardo incredibile e inaspettato. Sono diventato Docente universitario di Marketing e Analisi di Mercato a soli 29 anni. E’ il coronamento di un percorso nel mio settore di lavoro, marketing & comunicazione, che mai avrei sperato.

Ero già felice dei miei interventi nelle lezioni del Prof. Bruno Lamborghini presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel Master in Marketing e Digital Communication di IAB Italia.

Ora ho davvero una grande opportunità grazie ad un Ateneo: l’Accademia di Belle Arti Europea dei Media – ACME di Novara, che mi ha assegnato come docente a contratto per l’a.a. 2018 – 2019 la cattedra di Marketing e Analisi di Mercato, presso il Dipartimento di Design. Si tratta di un corso annuale di 60 ore, diviso in due moduli.

E’ importante per me che io sia stato chiamato in questo Ateneo che opera nel campo della alta formazione artistica e musicale e delle arti visive in qualità di professionista del settore. Ma non lo prendo come un punto di arrivo: è un nuovo punto di partenza, uno stimolo per migliorarmi ancora di più e continuare a studiare e ad approfondire!

Il mio corso in ACME Accademia di Belle Arti europea dei media

Come sarà il corso? Da settimane nei weekend la parola d’ordine è una sola: slide. Cercherò di prendere spunto dalla mia esperienza e dalle lezioni dei miei docenti di Marketing in Cattolica, come la Prof.sa Patrizia Musso, il Prof. Giovanni Covassi e il Prof. Renato Fiocca. E poi, inutile dirlo per chi è del settore, Philip Kotler.

Ho moltissima voglia di mettermi in gioco e approfondire i miei metodi didattici, ma anche la mia materia. Sono convinto che i corsi accademici, come i corsi di formazione che tengo, debbano essere per loro natura un arricchimento co-creativo. So che molti docenti accademici, dall’alto delle loro giacche con le toppe, impolverate storceranno il naso… Ma “credo onestamente poche cose, in compenso molto chiare”, come sosteneva Fabrizio De Andrè: non esistono tuttologi, dei quali diffido sempre. E anche uno studente di 20 anni può avere un’idea o una riflessione che il “grande docente emerito”, potrebbe non avere. Per questo i momenti che più adoro, dopo ormai aver fatto le prime lezioni in ACME, sono i lavori di gruppo. Quando i ragazzi attorno a un tema, un brand o un case study di comunicazione, si mettono a discutere e io divento da docente, un moderatore. Lasciando spazio a chi dovrebbe essere il vero protagonista della scuola come dell’Università: lo studente, non il docente.

Perchè il marketing non è solo una disciplina economica. Marketing is a culture.

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀

Francesco Umberto Iodice 

Lucio Battisti, 20 anni dopo è ancora il migliore

Lucio Battisti è morto 20 anni fa. Io facevo le elementari dalle salesiane all’Immacolata e al pomeriggio mi venne a prendere mio padre con una vecchia e polverosa Fiat Palio Week End verde. Era una station vagon, modello lungo e famigliare molto in voga: esplicitamente anni ’90.

Ricordo che era un po’ assorto, e mi disse che aveva appena avuto una brutta notizia: era morto Lucio Battisti. Glielo aveva detto un suo caro amico di famiglia incrociato poco prima per le vie del centro, l’avvocato Antonio Costa Barbè, grande professionista, ma soprattutto per me artista novarese, che ha influenzato la mia passione musicale. Era stato uno dei pochi, di Novara probabilmente quasi l’unico a conoscere Battisti durante una dei suoi rarissimi tour iniziali e ad ottenerne un autografo…

Ascoltavo Battisti fin da bambino nei nastri e nei cd che mio padre e mia mamma mettevano su la domenica, ma non avrei mai immaginato sarebbe diventato il mio artista italiano preferito. A 15 anni con la chitarra in mano, a casa di amici, al lago o al mare, in Italia o all’estero ho sempre suonato Battisti. Anche a chi non lo conosceva. Le sue canzoni, le sue musiche, il suo talento, sono a mio avviso inimitabili. Mi ricordo che fu una grande emozione in un caldo pomeriggio di maggio a suonare qualche sua canzone ai “Giardini di Marzo” a Poggio Bustone, dove lui è nato, durante un pellegrinaggio ad Assisi.

Oggi i miei studenti ascoltano Young Signorino, Fedez, Sfera Ebbasta… io alla loro età ascoltavo Battisti, De Gregori e De Andrè. Sicuramente cantanti forse troppo impegnati per un ragazzino, ma musica vera.

Qualche anno fa lo stesso avvocato, che mi onora della sua amicizia e stima musicale (immeritata) mi fece dono del suo autografo. Un gesto grande e pieno di significato, il passaggio di testimone a un giovane perchè Battisti non ha età: si ama. Prometto che aggiungerò presto un articolo sulla storia dell’autografo. Non può mancare sul mio blog!!

L’autografo di Lucio Battisti fatto a Antonio Costa Barbè

E così molte delle sue canzoni le associo a tutte le fasi della mia vita, agli anni delle medie e del liceo, dell’Università e della scuola da Professore, a ragazze che mi sono piaciute, con cui ho vissuto emozioni e ad amici con cui mi sento ancora o che per strada ho perso.

Perciò grazie Lucio per tutte le tue canzoni, per la tua genialità e semplicemente per le tue… emozioni!

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

 

Corso di formazione ECM in Ospedale Maggiore di Novara per FNOPI

In occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere, ho partecipato come docente al corso di formazione ECM organizzato da FNOPI. La Federazione nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (fino al 15 febbraio 2018 dei Collegi Ipasvi) è un ente di diritto pubblico non economico. Il suo ruolo è molto importante: lo Stato infatti delega alla Federazione la funzione, a livello nazionale, di tutela e rappresentanza della professione infermieristica nell’interesse degli iscritti e dei cittadini fruitori delle competenze che l’appartenenza a un Ordine di per sé certifica. L’organo di vigilanza della Federazione è il Ministero della Salute.

Perchè si celebra la giornata il proprio 12 maggio? Il 12 maggio 1820 è nata Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne. L’International Council of Nurses (l’Icn è una Federazione di più di 130 Associazioni nazionali infermieristiche, che rappresentano più di 13 milioni di infermieri nel mondo) ricorda questa data celebrando in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’Infermiere.

In occasione di questa commemorazione la federazione di Novara e VCO ha voluto organizzare un corso di formazione accreditato Ecm a Novara, presso l’Aula Magna AOU (Azienda Ospedaliero Universitaria) dell’Opsedale “Maggiore della Carità” – Corso Giuseppe Mazzini, 18.

Ringrazio tutto l’Ordine per l’invito che mi hanno rivolto nella figura della Presidente, Dott.sa Paola Sanvito, del Consigliere Dott. Mattia Chiuchiolo e della Responsabile formazione, la Dott.sa Daniela Vadalà.  E l’amico Dott. Emanuele Coppini per le splendide foto!

Sono sempre contentissimo di partecipare a un corso di formazione, ancora di più di tenerlo come relatore, ma stavolta la felicità è stata tripla perchè per la prima volta sono riuscito a tenerlo nell’aula magna dell’ospedale nella mia città, Novara! E’ una strana tradizione quella per cui io riesca a fare cose importanti più a Roma, Torino o Milano (dove dovrei trovare più difficoltà di accreditamento), rispetto alla mia piccola Novara… Ma dopo il corso tenuto nell’Aula Magna delle Molinette di Torino a novembre 2017, finalmente sono riuscito anche a farlo nella mia città!

Il secondo motivo è personale: mio padre è stato infermiere, una volta si diceva professionale. Terzo, ma stavolta per ordine di importanza, è stata per me un’occasione preziosa per conoscere la federazione dell’Ordine più a fondo: ed è stata una grande sorpresa!

Il corso rivolto in particolare agli infermieri pediatrici ci ha permesso di mostrare e approfondire il ruolo dell’infermiere nei confronti dei pazienti più piccoli tra competenza, formazione e appunto comunicazione.

Come dico sempre in ogni mio corso, “Vengo a voi non per insegnarvi dall’alto della mia scienza infusa, ma per imparare insieme a voi“, è questa giornata ha confermato questa mia posizione: è stato così. Ho potuto ascoltare prima della mia parte specialisti e professionisti che insegnano in Università prestigiose e nelle corsie di molti ospedali, che curano con passione, dedizione e una professionalità sempre in costante aggiornamento e continua formazione i pazienti più difficili: i nostri bambini.

E ho particolarmente apprezzato lo spirito dell’Ordine, fatto prima di tutto da persone, che  vivono il proprio lavoro nei confronti dei bambini sofferenti come una missione. Bellissimo a tal proposito prima del aperitivo insieme e del concerto per festeggiare la giornata dell’infermiere, lo spazio dedicato alle associazioni che in corsia lottano per la salute e soprattutto la qualità della vita dei piccoli pazienti, lasciando loro sempre il sorriso come: Abio – Associazione per il bambino in Ospedale; Cuore di Maglio, EDO’s Smaile; La Leoncina Gaia;  NEO-N; UGI – Unione Genitori Italiani; Pianeta dei Clown. Particolarmente toccante e di esempio è stato il momento dopo il video che mostrava l’avanzare della malattia di una bambina coraggiosa, Gaia, dopo le parole emozionate ed emozionanti del papà che ringraziava per le cure e l’umanità che da anni riceve la sua bambina, ho visto moltissimi in sala asciugarsi le lacrime. Ma subito dopo grazie all’intervento dei rappresentanti del Pianeta dei Clown – Associazione che si ispira alla figura di Patch Adams e pratica la Terapia del sorriso nella nostra provincia, stabilire il principio che la malattia anche quando colpisce i più piccoli va combattuta con coraggio e senza far mai mancare al paziente la tenerezza, la magia e il sorriso come dovrebbe essere per ogni bambino durante la sua infanzia. E come sostiene Patch Adams non è fondamentale curare ove possibile solo la malattia, ma soprattutto prendersi cura della persona. E della sua famiglia.

  • INTRODUZIONE AL CORSO E PRESENTAZIONE DEGLI OBIETTIVI
    Docente: SANVITO PAOLA, Presidente FNOPI NO e VCO
  • L’INFERMIERE PEDIATRICO TRA PRESENTE E FUTURO. COME RISPONDERE ALLE NUOVE ESIGENZE ASSISTENZIALI.
    Docente: BONINO MARISA
  • CONTINUITÀ UNIVERSITÀ MONDO DEL LAVORO NAZIONALE ED ESTERO.
    Docente: DI BELLA ROSINA
  • LA CURA EXTRA OSPEDALIERA, LE NUOVE FRONTIERE PEDIATRICHE
    Docente: CHIUCHIOLO MATTIA
  • IL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE SULL’ASSISTENZA IN ETÀ PEDIATRICA
    Docente: FASOLINI GABRIELE
  • IL MINORE IN COMUNICAZIONE
    Docente: IODICE FRANCESCO UMBERTO
  • IL SUPERAMENTO DELL’ETÀ PEDIATRICA
    Docente: COSTAMAGNA GRAZIELLA

Per tutte queste ragioni a tutti gli infermieri partecipanti, uditori e docenti, ho augurato di lasciare la loro impronta come chiedeva lo slogan della giornata di quest’anno sui loro pazienti e colleghi. E come faccio sempre, perchè credo sia una scena da brividi, di uno dei miei attori preferiti Robin Williams, ho chiuso il mio speech con le parole di Patch Adams, sul valore della relazione col paziente e della comunicazione come parte della migliore terapia.

“Cos’ha la morte che non va? Di cosa abbiamo così mortalmente paura? Perché non trattare la morte con un po’ di umanità e dignità e decenza e, Dio non voglia, perfino di umorismo? Signori, il vero nemico non è la morte. Vogliamo combattere le malattie? Combattiamo la più terribile di tutte: l’indifferenza.

Nelle vostre aule ho assistito a disquisizioni sul transfert e la distanza professionale. Il transfert è inevitabile, signore. Ogni essere umano ha un impatto su di un altro. Perché vogliamo evitarlo in un rapporto paziente-medico?

È sbagliato quello che insegnate nelle vostre lezioni, la missione di un medico non deve essere solo prevenire la morte ma anche migliorare la qualità della vita. Ecco perché se si cura una malattia si vince o si perde… se si cura una persona vi garantisco che, in quel caso, si vince qualunque esito abbia la terapia.

Qui vedo oggi un’aula piena di studenti di medicina. Non lasciatevi anestetizzare, non lasciatevi intorpidire di fronte al miracolo della vita. Vivete sempre con stupore il glorioso meccanismo del corpo umano. Questo deve essere il fulcro dei vostri studi e non la caccia ai voti che non vi daranno alcuna idea di che tipo di medico potrete diventare.

Signore io voglio fare il medico con tutto il mio cuore. Io volevo diventare medico per assistere il mio prossimo, e per questo motivo ho perso tutto, però così ho anche guadagnato tutto: ho condiviso le vite dei pazienti e del personale dell’ospedale, abbiamo riso insieme e pianto insieme. Questo è ciò che voglio fare nella mia vita. E Dio mi sia testimone, comunque decidiate oggi, signori, guarderò ancora con fiducia il mio scopo: diventare il miglior medico che il mondo abbia mai visto. Voi avete la facoltà di impedire che io mi laurei, potete impedirmi di ottenere il titolo, il camice bianco, ma non potete controllare il mio spirito, non potete impedirmi di apprendere, non potete impedirmi di studiare. A voi la scelta: avermi come collega di lavoro, passionale, oppure avermi come voce fuori dal coro, sincera e determinata. In entrambi i casi verrò forse considerato una spina, ma vi prometto una cosa: sarò una spina che non riuscirete a togliere.”

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

Il mio secondo viaggio nei USA (video)

Sono ritornato dagli Stati Uniti. La vita è ripresa tra cose positive come il lavoro, in Azienda come a scuola dai miei ragazzi e lo studio ;-D e allucinanti come il mio Milan che avevo lasciato in lotta Champions e ora ritrovo in lotta per entrare solo per in Europa League… 🙁

Ho aspettato a scrivere sulla mia esperienza perchè volevo farla maturare dentro di me. Quando vai a fare un viaggio – e non una vacanza – speri sempre che quel tempo trascorso in un altro Paese ti cambi in qualche modo: ti lasci qualcosa.

Allora cosa mi porto dietro da questa esperienza USA 2.0 ?!

Rispetto alla mia prima volta negli USA, a Los Angeles nel 2016, ho trascorso più tempo e visto più città. La scorsa volta sono stato a L.A. con un viaggio-fuga inventato in fretta e furia in sole due settimane per accompagnare la mia ragazza Alice, che aveva vinto un premio importante ai Proto Awards.  Avevo scoperto per la prima volta il Sogno Americano, con tutta la sua magia e le sue contraddizioni.

Anche stavolta il motivo principale del mio viaggio è stato sempre Alice. Il 4 aprile ha tenuto una Ted Talk presso il Dipartimento di Psicologia alla Penn University di Philadelfia, davanti al Professore Martin Seligman. Il Prof. Seligman è una delle menti più famose a livello mondiale e fondatore della Psicologia Positiva. Fare ricerca in un Paese come l’Italia – lo dico dopo aver avuto nel mio piccolo incarichi pubblici e politici tra Comune di Novara e Anci – non è facile. Siamo un Paese che non crede nelle proprie eccellenze e ancor meno nei giovani, vedi i frequenti tagli di ogni Governo alla Ricerca… Per questo motivo sono fiero dei risultati di Alice e del team in cui lavora, perchè so quanta fatica, impegno e soprattutto sacrificio, mette per dimostrare il proprio valore. E quando la tua ragazza va a fare un periodo all’estero nel centro di ricerca più famoso nel suo campo, non puoi fare altro che seguirla! <3

Attorno a questo appuntamento, pur dando totale priorità al suo lavoro, abbiamo così costruito un breve viaggio sulla East Coast USA. Abbiamo visto tre città: Philadelfia, New York e Washington!!

Philadelphia

Le tappe principali sono state al Centro di Psicologia Positiva della Penn University, dove oltre all’intervento di Alice, ho potuto approfittare di ogni momento per parlare con ricercatori e professori di grandissimo livello. E’ stato un momento di grande formazione e un’occasione per migliorare il mio inglese, in ascolto e pronuncia. Essendo poi il Centro legato alla Psicologia della Comunicazione, ho vissuto più da vicino le mie passioni e ho potuto approfittare della cordialità di alcuni colleghi di Alice, per consigli sui libri e ricerche più innovative sulla Comunicazione e la Psicologia applicata al Marketing: un bel colpo di fortuna per il mio lavoro e i prossimi corsi di formazione che farò!

Ma Philadelfia o Philly, come la chiamano con affetto i suoi cittadini, è anche la città del mio film preferito: Rocky. Confesso che per quanto dopo il primo ogni film sia sempre più scaduto nel trash, io sono un Rocky lover. Adoro Sylverster Stallone, credo che ci sia qualcosa di Rocky in ognuno di noi, e mi gaso sempre come quando avevo 15 anni quando sento Eye of the tiger dei Survivor. Perciò prima del viaggio mi sono fatto la maratona dei Rocky (incluso lo spin off di Creed…). La prima tappa in città non poteva che essere una corsa lungo il fiume Schuylkill fino alla scalinata dell’Art Museum dove non potevo evitare la mitica salita di corsa. 😉

Altro momento emozionante a Philly è stato camminare sul prato dell’Independence Hall, edificio inserito tra i Patrimoni dell’umanità che si trova su Chestnut Street, tra la 5° e la 6° Strada, dove vennero discussi e firmati la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, gli Articoli della Confederazione e la Costituzione degli Stati Uniti.

Washington D.C.

A sole tre ore di pulman da Philly, abbiamo fatto una gita di un giorno a Washington. Lo consiglio vivamente a tutti se siete già nei pressi, perchè è comoda da visitare (tutti gli edifici principali sono nel raggio 15 km appena esci dalla stazione centrale) e per gli amanti della serie televisiva House of Cards, sembrerà di rivivere in luoghi e strade già percorsi. Inoltre è la sede del Parlamento, (il Campidoglio), del National Art Museum rigorosamente gratuito (dove l’arte italiana di ‘300 e ‘400 fa da padrona e dell’autoritratto di Van Gogh e diversi dipinti di Pablo Picasso). Mi è piaciuto molto il sistema americano di impegna – con lavori socialmente utili – i pensionati. Sono i custodi del museo e invece di stare a casa, sono così attivi durante le loro giornate, integrando la pensione.

New York (NYC)

La vera tappa sorpresa del viaggio. Confesso che durante i giorni a New York sono stato avvolto da un senso di stordimento e alienazione. Grattacieli di 60 piani da togliere il fiato, ma anche i rapporti a misura d’uomo, luci e segnaletiche che nemmeno a Natale… e il tipico senso di frenesia che pervade la Grande Mela, non mi erano piaciute molto. Ma ora al ritorno, a bocce ferme, devo ammettere che è stata un’esperienza incredibile. Abbiamo alloggiato  un po’ per destino, un po’ per caso in centro Manhattan, in un grattacielo lussuoso, a fianco della Trump Building, con vista sulla Statua della Libertà dal piano alto al 50°.

Abbiamo corso per le strade di Broadway, scoperto di essere gli unici veri italiani a Little Italy, mangiato a ChinaTown, passeggiato per le vie di un Central Park innevato e fatto shopping peggio di Carrie Bradshaw… 😉

Tra tutte le esperienze quelle che ricordo con più affetto sono la visita al MOMA – Museo di Arte Moderna, custode della Notte Stellata di Van Gogh, di quadri noti di Jackson Pollock e Pablo Picasso.

Times Quare – non è una via nè una piazza: è il centro dell’americanità o americanata. Avevo scritto dopo il mio primo viaggio, che gli USA sono entertainment e Times Quare ne è la prova provata. Luci, maxischermi, ostentazione. Tutto ti fa credere di vivere in un mondo di brand e consumo. Eppure mi ha davvero colpito, immaginarci lì a mezzanotte di capodanno insieme a milioni di newyorkesi è stato davvero suggestivo.

E infine la gita sul Ferryboat da Manhattan verso il quartiere italiano e ritorno. Vedere la Statua della Libertà, non per il monumento in sè, ma immaginando gli occhi di tutti coloro che nel ‘900 arrivavano negli USA in cerca di un futuro migliore per sè e le proprie famiglie, mi ha molto colpito. Molti di questi erano italiani come noi. Vedere poi Manhattan di notte dal battello illuminata, accendersi tra le onde increspate, regala non solo foto da cartolina, ma proprio emozioni uniche. Faceva 1° e col vento contro si gelava, ma non sono riuscito a non farla tutta in piedi appoggiato alla ringhiera con gli occhi illuminati miglio dopo miglio dai grattacieli di New York, luci nella notte.

Il viaggio come avrete ormai capito è stato E N T U S I A S M A N T E. Ciò che la reso speciale però è stato farlo con Alice. Sarà per sempre un bellissimo ricordo.

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

La mia prima volta a Londra

La mia prima volta a Londra

Con IPS – Innovative Power Systems in esposizione al Data Center World presso il London ExCel, dal 20 al 23 marzo, è stata per me una grande esperienza di marketing e…di vita. 

Dopo qualche settimana torno a scrivere sul mio blog e lo faccio per raccontare una esperienza strepitosa che mi è capitata! Oltre che docente di Comunicazione e Linguaggi presso EnaIP Novara, da novembre, sono diventato Marketing Manager di un gruppo che opera nel mercato B2B nel settore nevralgico dell’energia. Questo è il primo vero post in cui ne parlo, per ora avevo solo inserito qualche cenno nella Bio, e lo faccio presentando una delle aziende del gruppo e le prime iniziative di comunicazione che abbiamo intrapreso.

IPS (Innovative Power Systems) è una azienda con sede in Birmingham (UK) che incorpora FDUEG e GPE, due aziende italiane che operano nel mercato dell’elettronica di potenza e producono componenti e sistemi di ingegneria rigorosamente made in Italy. In questi primi sei mesi di lavoro, ho conosciuto persone capaci e geniali, che mi hanno accolto in un’ambiente perfetto, facilitando in tutto il mio processo di inserimento. Avrò modo di approfondire in altre occasioni tutto, in questa voglio parlare della prima vera campagna di comunicazione che abbiamo fatto da quando è iniziata questa avventura.

IPS al Data Center World di Londra 2018

Presso l’Excel London (Exhibition Centre London) dal 21 al 22 marzo 2018, siamo stati tra i principali espositori al Data Center World: è la più importante fiera a livello mondiale riguardo i Data Center per tutto ciò che riguarda l’efficienza energetica, la progettazione e la costruzione, la sicurezza e l’automazione robotica, l’antincendio e la commutazione dei dati.

Abbiamo presentato i nostri prodotti, in particolar modo componenti hardware come trasformatori, convertitori, UPS, ATS e STS, BESS è molto altro. La fiera è stata l’occasione per presentare la TBC (Total Business Communication) e la nuova linea di comunicazione che il gruppo ha adottato: poco testo, più spazio all’immagine, prodotto al centro di ogni discorso, infografica con tutti i nostri prodotti divisi per settore di applicazione e un layout unico. Parola d’ordine: uniformità!
Si tratta di una strategia crossmediale customer oriented, perchè noi crediamo che “Customer is king”.

Scopri la Gallery di IPS UK Ltd al DCW di Londra

Ecco una gallery del nostro Stand al DCW 2018, coi nostri materiali di comunicazione: pop-up, company profile, brochure prodotti e gadget. Tra i gadget oltre alle pen drive, rigorosamente brandizzate per implementare il brand awereness, segnalo anche i gadget che abbiamo voluto in materiali riciclati, dalla carta del block notes e delle brochure alla penna… Il motivo? Rispettare la sostenibilità ambientale, dando l’esempio noi per primi, osservando gli obiettivi promossi da Agenda 2030  per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Perchè il messaggio alla base è che davvero le soluzioni ingegneristiche e i componenti di IPS permettono di rispettare l’ambiente abbassando gli sprechi energetici. Il green diventa quindi un obiettivo raggiungibile e non uno slogan con cui riempirsi la bocca, perchè fa moda, soprattutto nell’Italia post EXPO. Sapete… dopo tutti gli sforzi e le preoccupazioni delle ultime settimane, è stato emozionante vedere lo stand montato con tutti i materiali realizzati dalla A alla Z, a tempo di record insieme e grazie al mio insostituibile collega, Michele Secchia, un ingegnere molto capace anche nel marketing del prodotto… 😀 Per chi volesse saperne di più o curiosare, ecco il sito web di IPS UK Ltd: www.ipsinternational.co.uk!

La mia prima volta a Londra, la mia prima volta in Inghilterra…

La partecipazione al DCW di Londra è stata per me anche l’opportunità per visitare per la prima volta l’Inghilterra. Finora ero stato a Londra in due occasioni, sempre in scalo e senza mai mettere piede fuori dall’aeroporto. Ho potuto vedere davvero poco e in una sola mattinata perchè era un viaggio di lavoro, ma quel poco che ho visto mi ha molto colpito. E’ un Paese davvero interessante, organizzato e funzionante. Mi hanno colpito le pettorine coi catalifrangenti che ogni bambino delle elementari indossava durante una gita, la loro guida al contrario (io avrei fatto 3 morti e un ferito dopo il primo minuto…) e la vastità di Londra. Solo Lima in Perù mi è sembrata una città più estesa in dimensione. L’ultima mattina a Londra, venerdì 23 marzo, coi colleghi Francesco Pisani, Sales Manager di GPE e Emanuele Marafante, ingegnere e R&D di FDUEG, abbiamo fatto tappa ai luoghi turistici principali del centro di Londra: Buckingham Palace, Westminster e il Big Ben, il London Eye, London Bridge e ci è scappata anche una puntatina da Harrods

E’ stata come avrete capito una bellissima esperienza. Mi ha costretto a misurarmi con quello che ho sempre ritenuto il mio tallone d’Achille, l’inglese, e mi sono scoperto sorprendentemente più avanti di quanto credessi. E’ stata la spinta definitiva a motivarmi a impararlo in maniera professionale! Riuscivo a capire il 60%, e pazienza se avrò commesso diversi errori di pronuncia e di costruzione, ho rotto la barriera della paura di parlare in questa lingua: in fiera, in hotel, persino sull’aereo di ritorno, con una sconosciuta vicina di posto… 😉 Ma soprattutto mi ha fatto approfondire il mercato B2B di un settore così verticale come quello dell’energia, entrare meglio nelle dinamiche aziendali perchè tutto il viaggio è stato di per sè un percorso di team building che è fiorito in maniera naturale, e infine proprio all’ExCeL ho potuto anche partecipare come visitor alla fiera B2B Marketing Expo migliorando la mia formazione in ambito digital communication e facendo networking per il futuro nel mercato UK.

Per tutte queste ragioni ringrazio tutti i compagni di avventura e soprattutto la mia Azienda, davvero!!!

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

3000 volte grazie !!!

3000 volte grazie !!!

Dal 10 febbraio a oggi il mio sito-blog ha ricevuto ben 1000 visite vere. E’ una crescita costante, senza comprare click o fare campagne sponsorizzate. Del resto, non avrebbe senso nè valore! 😉

Proprio per questo motivo ci tengo a ringraziare ogni singolo utente che ha voluto visitare per la prima volta o mi ha iniziato a seguire e ritorna sul blog tramite i vari punti di contatto: wordpress, facebook, linkedin e twitter.
Inizio addirittura a riscontrare dalle analisi metriche che qualcuno atterra sul mio sito dopo ricerca specifica su Google. Ovviamente non sono moltissimi, ma vi posso assicurare che per me che qualcuno mi cerchi online e googli il mio nome è davvero una bella sorpresa.

Se qualcuno volesse leggere i miei ultimi pezzi segnalo qui sotto dal post più vecchio al più recente i link:

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

Progetto Smile Novara, l’intervista ai giovani di Novara

Su invito di Emanuela Fortuna, Prof. di Lettere, mia amica e preziosissima collega in ENAip Novara, ho partecipato a Progetto Smile! 😀

Progetto Smile Novara, promosso da @rteLab, un’associazione culturale molto attiva nella nostra città, nasce dall’idea di voler “fare una fotografia” ai giovani… in particolare a quelli che si stanno affacciando direttamente al mondo del lavoro o che hanno deciso di perseguire una formazione che dovrebbe aprire loro le porte delle professioni.

Progetto Smile Novara, che si onora del Patrocinio del Comune di Novara, consiste in una breve intervista in cui il ragazzo o la ragazza spiega come vede il suo futuro e cosa vorrebbe fare da grande. Il tema è davvero libero: si può parlare degli affetti, del lavoro, delle proprie passioni o paure e incertezze.

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso

Lo scopo è di dare la voce ai giovani per far parlare i giovani sui giovani.

Sembra uno scioglilingua, ma con tutti i programmi in tv con opinionisti oltre i 50 anni, penso sia un’ottima proposta. A tratti anche provocatoria.

E’ infatti tra i 18 ed i 26 anni che si decide che cosa si vuole fare “da grandi” e quale strada percorrere nel proprio futuro. “Ecco questo è il punto: quali aspirazioni hanno? Che cosa li renderebbe felici? Quali sono le loro aspettative? Noi vorremmo chiederlo proprio a loro, interpellandoli in prima persona, creandone un’immagine quanto più possibile chiara e veritiera”.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Che volto ha il FUTURO di Novara?
Un report per conoscere le aspettative, i desideri e i sogni della nuova generazione [18-26 anni]

Partecipare è facilissimo! Se volete aiutare l’Associazione a dare un volto al “futuro” di Novara, compilate un brevissimo questionario che troverete fin da ora sul sito www.associazionartelab.it ed inviatelo via messaggio fb e postate su questa pagina un vostro autoscatto e una breve intervista come quelle che potete ascoltare e vedere nei post della pagina. Il tema dell’intervista? “Ovviamente parlateci delle vostre prospettive, dei vostri obiettivi, delle vostre aspettative per il futuro. Mi raccomando iniziate la vostra intervista così: “Ciao mi chiamo… ed ho… anni”.

Capito? Basta andare sul sito internet di Progetto Smile Novara, compilare i moduli ( non occorre che 2 minuti contati! ) e inviare un proprio video fatto col cellulare a casa, a scuola o ovunque preferite voi! 😉

Vi invito a mettere “Mi Piace” alla pagina Facebook di Progetto Smile Novara, basta un clic per essere informati e far parte della Community. Unico requisito essere giovani: di età o nell’animo! 😉
Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

Elezioni 4 marzo 2018, i social media possono predire chi vincerà?

Elezioni 4 marzo 2018 e social media

Social media e politica ormai sono sempre più un binomio. Ma non per forza dev’essere visto negativamente. Io credo che ormai metà della discussione politica non sia oscuramente pilotata da lobby, banche, società segrete o dai reali di casa Lannister… ma semplicemente dai Big Data. Da Internet. Da noi.

Durante il mio Master IAB in Marketing & Comunicazione Digitale in Università Cattolica, il primo esame che ho fatto è stato il corso Animare i social media tenuto dal Prof. Andrea Davide Cuman. Con quell’esame mi si è aperto il mondo della Rete non più come utente, ma come professionista. Avevo saltato la barricata: ero passato dall’altra sponda del fiume…

In quel corso il Prof. Cuman ci aveva indicato tra gli influencer da seguire nel nostro mercato uno che secondo lui era davvero tra i migliori:

Vincenzo Cosenza, in arte web Vincos

Da allora seguo Vincos e propongo ogni tanto diverse sue analisi tratte dal suo blog anche nei miei corsi di formazione ECM e MIUR. Oggi, prima che inizi il silenzio elettorale e che anche su di me si stenda il finto gioco del silenzio e la par condicio, ne approfitto per pubblicare l’unico pezzo sulle elezioni politiche del 4 marzo 2018 del mio blog. E non sarà un invito-obbligoSeNonVuoiCheNonTiSalutoPiù a votare il partito che voterò io, nè un pezzo scommessa su come andranno le elezioni, ma una analisi della campagna elettorale sotto la lente di ingrandimento del Marketing & Comunicazione che più mi appassiona. Quella Digitale.

A pochi giorni dal voto per il rinnovo del Parlamento, le analisi fatte da Vincos con Blogmeter hanno cercato di scoprire se anche stavolta i social media possano predire la vittoria di un candidato, come avevano anche se inascoltati proposto in tempi non sospetti la vittoria di “The Donald” Trump contro Clinton

Da da gennaio al 28 febbraio gli analisti hanno raccolto 64 milioni di “big data” per comprendere quali sono state conversazioni degli italiani in rete e scoprire i leader più capaci di coinvolgere gli abitanti della rete.

64 milioni di interazioni in rete sulle elezioni: si tratta del doppio rispetto alle elezioni 2013. Giusto per dare un’idea di quanto la rete sia diventata rilevante anche per la formazione dell’opinione pubblica…

Il social più utilizzato è stato Facebook, “da cui sono stati raccolti il 58% dei messaggi e il 91% delle interazioni. Segue Twitter, protagonista nel 2013, per numero di messaggi ospitati (il 37%), mentre Instagram è al secondo posto per interazioni suscitate”.

Gli argomenti?  Come sempre i fatti di cronaca, amplificati dai mass media e cavalcati dai politici.. E’ risaputo che sangue, sesso, sociale, sciocchezze, spettacolo (la regola delle 5 S, come il Direttore di FreeNovara, Gianmaria Balboni, ha spiegato recentemente durante un suo intervento in una delle mie lezioni in Enaip Novara) siano sempre la fortuna dei poveri cronisti di oggi. E così è stato anche per queste elezioni politiche. Gli argomenti più scabrosi? La mancata restituzione dei rimborsi da parte di alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle, i fatti sanguinosi di Macerata e l’inchiesta sulla corruzione di FanPage.

E il politico più citato? Matteo. Già, ma stavolta non Renzi, bensì Salvini, che secondo Vincos: “nell’ultimo mese, ha raccolto il 32% delle conversazioni, seguito da Luigi Di Maio al 22% e Matteo Renzi al 19%. Silvio Berlusconi, che nel 2013 era il più discusso, oggi si trova al quarto posto con il 17%, mentre Giorgia Meloni è al 8% e Grasso al 2%”. Occhio però agli utenti unici (cioè contiamo solo una volta chi scrive anche se pubblica centinaia di messaggi) perchè dai dati recupera Renzi (19%) sempre dietro il leader maximo del Carroccio (27%), ma davanti a Berlusconi (17,5%) e Di Maio (16,7%).

Quindi, basta. Non andiamo neanche a votare. Ha già vinto la Lega, odo sospirare dai miei 15 lettori (nel caso di Manzoni, paraculata, nel mio caso probabile quanto gloriosa verità…) dal mio letto mentre scrivo questo articolo.

Non per forza. Perchè se vediamo invece i Partiti – quella cosa che ancora esiste anche se nessuno vi ci crede più, e a volte nemmeno gli stessi dirigenti o segretari di destra come di sinistra e di Grillo – il risultato cambia.

In testa ecco il Movimento 5 Stelle (26%), il PD (al 25%), la Lega (13,5%), Forza Italia (12%), Fratelli d’Italia (sorprendentemente all’8,5%), Liberi e Uguali (8,4%), +Europa (4,3%). Ma anche qui se calcoliamo gli autori unici lo scenario cambia: primo è il PD (26,8%), poi M5S (20,9%) con gli altri invece pressochè pari.

elezioni2018 partiti più citati online
elezioni2018 partiti più citati online (fonte:Vincos.it)

Ma quali sono stati i temi più trattati dai politici sui social? L’immigrazione e la gestione dei migranti è stato l’argomento di punta nei post di Salvini, Meloni e Emma Bonino. Chiaramente con toni e visioni diverse…

Rubato questo tema, pericoloso per i 5Stelle rischiando così di perdere una parte di quel loro elettorato che magari è più favorevole a aiutarli ma a casa nostra, Di Maio se ne è ben guardato di affrontarlo lungamente e ha puntato molto più a stigmatizzare i costi della politica. Mentre Renzi e Berlusconi hanno preferito il tema del lavoro il primo, delle tasse il secondo, strizzando l’occhio, pardon, l’ugola sugli immigrati, soprattutto dopo Macerata. Oscure coincidenze? Possibile non vi siano frotte di analisti web che indicassero ai politici di casa su quale tasto spingere? Io credo che ormai metà della discussione politica non sia pilotata da lobby, banche, società segrete o dai reali di casa Lannister… semplicemente dai Big Data. Da Internet. Da noi.

Noi utenti abbiamo un ritrovato potere, di indirizzare le politiche di marketing di aziende grandi e piccole, e soprattutto della politica stessa. Pensiamo all’account twitter di Trump, alla pagina Facebook nel 2008 di Obama, alle dirette di Renzi Premier.

Scorrendo la lista dei messaggi più engaging, fa sapere Vincos, si nota che si tratta di quelli che i politici usano per “accendere” le emozioni del proprio elettorato (le dirette dei comizi e i fatti di cronaca) più che dati e programmi. 

E un dato molto allarmante è che Laswell ha comunque colpito ancora. Dai dati di Blogmeter se da un lato c’è stata una significativa crescita del livello di competenza social (live, meme contro gli avversari, foto acchiappa-reazioni, social adv), è purtroppo – il purtroppo è mio – prevalso un uso non rivolto all’ascolto e al coinvolgimento attivo degli elettori. Cioè sto al tavolo con te, ma parlo io. Poi il conto lo paghi tu.

elezioni 2018 partiti con più interazioni online
elezioni2018 partiti più citati online (fonte:Vincos.it)

Puoi leggere tutto il resto delle analisi di Vincenzo Cosenza sul suo articolo.  Merita davvero!

A questo punto del poderoso volume che un tempo era un piccolo articolo del blog di Francesco Umberto Iodice… 😉 se non sei ancora svenuto, ma anzi obstinato perduri intanto grazie, e secondo, il mio invito finale a fare domenica una sola cosa: andare a votare.

Andare a votare è un nostro diritto e soprattutto un dovere, non nei confronti dello Stato o dei nostri concittadini, ma per me soprattutto nei confronti di tutti i nostri connazionali che sono morti per darci questo diritto. E sentendoci parte piccola di un grande mondo, anche per tutti coloro che non possono nei loro Paesi, perchè non esiste democrazia e libertà.

E come diceva Giorgio Gaber…

La Libertà è Partecipazione.

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

Vi racconto il mio Corso di formazione ECM a Torino… con Gallery

Il mio Corso di formazione ECM a Torino…

Oggi, 16 febbraio 2018, ho tenuto un corso di formazione. Sono tornato dopo l’esperienza pazzesca fatta a Novembre 2017 del corso in Aula Magna, all’Ospedale Le Molinette, ancora una volta a Torino. Stavolta il corso, che è accreditato dal Ministero della Salute con crediti ECM, “COMUNICAZIONE EFFICACE: TECNICHE E CONSIGLI” si è tenuto all’Ospedale S. Giovanni Bosco – Piazza Donatori del Sangue 3.

 

 

Ogni volta è come se fosse la prima, nonostante ne abbia già fatti “abbastanza”… La sera che precede un corso sono sempre agitato, non per il pubblico, ma perchè mi chiedo se sarò in grado di rendere il corso da IN-formativo a FORMATIVO.

FARE FORMAZIONE,
NON INFORMAZIONE

Sembra un gioco di parole, e invece e questo il nodo che dimostra se un corso verrà bene o no. I corsi informativi sono quelli in cui un Solone sceso dagli Dei, con in mano chissà quale verità, getta nozioni a una massa di persone che ascolta in modo attento o passivo, sul modello della Teoria dell’Ago Ipodermico (Magic Bullet Theory) di Harold Lasswell per intenderci.

I corsi di formazione, per come li intendo io e per come mi piace strutturarli, devono essere partecipati, interattivi, e lasciare a fine giornata qualche spunto di riflessione. Io generalmente mi rendo conto se un corso viene bene o meno dalla scaletta. Se già verso fine mattinata è saltata, vuol dire che è un successo! 😀

Il corso di oggi è stato a giudicare dalla agenda che non ho rispettato per nulla, causa continui interventi e domande, un successone! L’argomento che ha sollevato più interventi oggi è stato il tema della libertà di stampa. 

Secondo voi c’è libertà di stampa in Italia?

Oggi noi ne abbiamo parlato a lungo… Così come abbiamo toccato temi di Diritto dell’informazione e della privacy, Sociologia dei mass media e Marketing & Digital communication. Ma anche i topic di Facebook e i Social Media hanno interessato molto il gruppo che ha lavorato molto bene sia singolarmente che nei lavori di gruppo. In più ho come sempre portato l’esempio di comunicazione e coerenza di Josè Pepe Mujica, ex presidente dell’Uruguay, che amo come pochi e che sorprende sempre la platea quando racconto la sua storia e la sua azione politica.

Ringrazio, non per dovere ma sinceramente, tutti i corsisti per la loro partecipazione e attenzione, la Dott.sa Maurizia Sezzano, per la sua preziosa parte del corso sulla comunicazione coi pazienti, la segreteria provinciale Fials di Torino e quella regionale di Fials Piemonte per la perfetta organizzazione. E’ stata un’altra grande esperienza per me per imparare da “dilettante professionista” – come dice il grande Marco Monty Montemagno – ancora di più su quel tema che tanto mi appassiona, la comunicazione.

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice