Archivi tag: Enaip Novara

Coronavirus Italia, Lettera di un professore

Coronavirus Italia, Lettera di un professore

In queste settimane le scuole sono chiuse e i ragazzi non possono uscire a causa della emergenza coronavirus. Aderendo all’iniziativa sulla pagina facebook di EnAIP Piemonte, ho scritto una lettera per i miei e le mie studenti del Centro Servizi Formativo EnAIP NOVARA.

“Cari ragazzi, care ragazze,

In questi giorni così difficili per tutti noi vi penso molto. Non è facile capire cosa stia succedendo per noi adulti ed è ancora più difficile farlo alla vostra età se, molti che dovrebbero comportarsi da “adulti”, fanno i bambini.

Sono certo che dopo l’iniziale “evvai stiamo a casa”, avrete compreso subito che non si trattava di un premio. Lo so perchè ormai sono anni che insegno all’Enaip e so che, a dispetto di quello che viene scritto o detto, il 99% di voi giovani nasconde dietro le facciate da teenager, che anch’io avevo alla vostra età, grandissima sensibilità e senso di responsabilità.

Faccio appello alla prima, non cadete nel gioco di chi sui social o sui media dice “tanto colpisce solo gli anziani”, “è una banale influenza”, “è un complotto”. Noi giovani possiamo essere, a quanto sembra, i portatori sani di questo virus.

Tutti abbiamo un caro con difficoltà di salute o dei nonni, qualcuno di voi anche dei genitori più in là con l’età. Non perdiamo la nostra sensibilità verso il prossimo. Non fatevela rubare da chi in questo momento con meme, audio e battute senza senso, dimentica che qualsiasi dolore può colpire tutti.

Faccio appello alla seconda, so che vi annoiate a casa, ho sentito in questi giorni alcuni di voi. Cercate di restare a casa, vedendolo – vi dico -addirittura nella difficoltà come un dono.

La vita è frenetica, siamo tutti concentrati sui problemi che abbiamo in qualunque età, le prime morose e i primi morosi, la scuola, poi arrivano il lavoro, le responsabilità, le bollette da pagare e intanto cresciamo e perdiamo l’occasione di riflettere nel mentre sui nostri percorsi, sulle persone che amiamo e che ci amano davvero, su cosa vogliamo diventare da grandi e cosa siamo disposti a fare per raggiungere i nostri sogni. Leggete qualche libro in questi giorni e sfruttate questo periodo di “sospensione” per capire cosa conta davvero per voi e come volete essere, quando tornerete alle vostre vere vite.

Perchè voi tornerete alle vostre vere vite!

Mi manca molto chiedervi appena entro in classe “come state? come è andato il weekend?”.

Lo faccio ormai da due anni e diventa occasione per imparare a raccontarci e a comunicare; prendere in giro i ragazzi (ormai mai) e essere preso in giro (ormai sempre) per i risultati del mio povero Milan; il rispetto e la fiducia che si è creata con i miei ex studenti quando vi incrocio nei corridoi o davanti all’Enaip.

DeAndrè ha scritto un bellissimo verso che vi dedico:

“Passerà anche questa stazione senza far male,
Passerà questa pioggia sottile come passa il dolore”.

Abbraccio forte voi e le vostre famiglie.

❤️ Francesco Jodice – docente di Enaip Novara

#manchiallenaip # coronavirus italia

Grazie per la tua attenzione,

Francesco Umberto Iodice

ENAIP Piemonte, corsi di formazione a Novara

ENAIP Piemonte, corsi di formazione a Novara

Da ottobre è ripresa la scuola e anche quest’anno insegno Comunicazione e Linguaggi presso il corso di Operatore Grafico in EnAIP Novara. Insegno al IV anno.

Il percorso di formazione dei corsi triennali rilascia la qualifica professionale, ma cos’è?

La #qualifica #professionale è un titolo di studio che attesta che un individuo ha raggiunto uno specifico standard di conoscenze, abilità e competenze per entrare nel mondo del lavoro. Per acquisirla è necessario frequentare con successo un #corso #triennale al quale è possibile iscriversi dopo la terza media o dopo aver frequentato un o più anni di scuola secondaria superiore.

La qualifica professionale consente di raggiungere un livello di certificazione europeo corrispondente al 4° EQF.

Nel centro Enaip Novara puoi conseguire 3 qualifiche professionali per diventare:

🎯 MECCANICO AUTO

🎯 ELETTRICISTA

🎯 GRAFICO IPERMEDIALE

ENAIP Piemonte, corsi di formazione a Novara: il IV anno

Il IV anno è una peculiarità di questo anno scolastico. Viene erogato dopo aver ottenuto l’accredito da parte della Regione Piemonte.

Non è sicuro che venga fatto ogni anno, ed è per questo motivo che quando viene comunicato che c’è agli studenti degli anni passati, diversi ragazzi – anche più grandi – che intendono proseguire la loro specializzazione si iscrivono.

Ritrovare i miei studenti dell’anno scorso è stata come sempre una bella esperienza. Forse quest’anno devo dire che l’ho vissuta molto di più. Un anno fa scrivevo queste righe:

“La scuola con tutti i suoi problemi regala sempre grandi piccole soddisfazioni. Uno studente bocciato, che ti corre incontro e ci tiene a spiegarti che vuole continuare a studiare, nonostante la batosta presa; gli studenti ai quali quest’anno non sono più docente che vogliono raccontarti le loro vacanze; gli studenti nuovi imbarazzati al primo anno di corso, quelli a metà che “ormai sono grandi e vaccinati”, quelli alla fine del percorso che invece sono maturi e ti chiedono solo consigli per il lavoro”.

Sottoscrivo ogni riga, e la cosa per alcuni versi mi sorprende…

Enaip Piemonte è una agenzia formativa che offre servizi al lavoro e la possibilità di iscriverti a corsi gratuiti, che permettono di soddisfare diversi fabbisogni formativi, acquisire conoscenze e abilità per entrare nel mondo del lavoro o di riqualificarti dopo un periodo più o meno lungo di disoccupazione.

Un percorso di formazione professionale è un investimento sul futuro per molti ragazzi. La mission del Centro è dare le competenze per far emergere il talento di ogni studente, grazie al finanziamento di Regione Piemonte,Città Metropolitana di Torino e Fondo Sociale.

Ormai insegno da qualche anno e grazie alla stima incondizionata del Resp. Obbligo Istruzione, Prof. Giovanni Mazzamurro, e grazi alla fiducia della Direttrice del Centro, Prof.ssa Barbara Bolchini, posso portare avanti il progetto di digitalizzare le mie lezioni. Trovare modalità innovative per coinvolgere il mio target, ragazzini e ragazzine dai 14 ai 18 anni che hanno solo 10 anni meno del sottoscritto, è una impresa!

Per questo motivo, parte del corso di Comunicazione, verterà al superamento del corso “Concetti di base del marketing digitale” di Google e IAB, accreditato dall’Interactive Advertising Bureau. 26 moduli da esplorare, tutti creati da formatori Google, con tanti esercizi ed esempi reali per aiutare i neofiti a mettere in pratica le conoscenze pregresse.

E poi spingeremo un po’ di più vista l’età più alta degli studenti qualche base di economia aziendale e di marketing e analisi di mercato. Uno degli studenti, è entrato in stage nella azienda dove lavoro, FDUEG. Per lui sarà una palestra per mettersi alla prova realizzando brochure, schede tecniche, loghi e lavorazione di immagini coi programmi del pacchetto Adobe. L’anno scorso ho preso altri due studenti che sono cresciuti in maniera significativa. Non vedo l’ora di vedere a che punto arriverà il ragazzo.

Lo scopriremo insieme a fine maggio quando aggiornerò il blog…

Grazie della tua attenzione,

Francesco Umberto Iodice

Enaip Novara, corsi gratuiti. Siamo a metà anno!

Enaip Novara, corsi gratuiti. Siamo a metà anno!

Siamo ormai a metà anno scolastico. Anche quest’anno insegno Comunicazione e Linguaggi alle classi 1^, 2^ e 3^ nel corso di Operatore Grafico in EnAIP Novara.

Ritrovare i miei studenti delle prime dell’anno scorso è stata una bella esperienza. La scuola con tutti i suoi problemi regala sempre grandi piccole soddisfazioni. Uno studente bocciato, che ti corre incontro e ci tiene a spiegarti che vuole continuare a studiare, nonostante la batosta presa; gli studenti ai quali quest’anno non sono più docente che vogliono raccontarti le loro vacanze; gli studenti nuovi imbarazzati al primo anno di corso, quelli a metà che “ormai sono grandi e vaccinati”, quelli alla fine del percorso che invece sono maturi e ti chiedono solo consigli per il lavoro.

Quest’anno stiamo continuando l’esperienza del giornale scolastico, il TEN – Tutto EnAIP news. E spero di poter creare una partnership tra il mondo dell’impresa e la nostra scuola. Far capire, già durante le lezioni, come funziona una agenzia web, di comunicazione, una tipografia. L’obiettivo è sempre uno: formare personale qualificato, già capace di lavorare in – magari – “piccole realtà” nel mondo del lavoro, ma il più possibile autonomamente.

Enaip Piemonte Novara

L’obiettivo di Enaip Piemonte è erogare corsi di formazione rivolti a persone di entrambi i sessi che tramite attesa di approvazione e finanziamento del fondo sociale europeo e dalla regione piemonte sono rivolti a studenti con licenza media e disoccupati. I corsi rilasciano come titolo di studio l’attestato di qualifica professionale. Negli uffici Enaip della provincia, sono disponibili tutte le informazioni per accedere ai bonus per il lavoro per disoccupati da almeno 6 mesi, finalizzato a favorire l’inserimento o il reinserimento occupazionale di persone oltre i 30 anni e un periodo di disoccupazione uguale o maggiore a 6 mesi.

Vuoi saperne di più sul funzionamento ed utili informazioni? Consulta il sito e gli strumenti cliccando qui.

Corsi Enaip Novara

Come ogni anno mi piace iniziare le lezioni chiedendo ai miei studenti quali siano i loro sogni e obiettivi nella vita. Mi colpisce sempre che le risposte siano legate agli aspetti affettivi e sociali: fare nuovi amici, trovarmi bene con la classe.. pochissimi rispondono “imparare”. Sto riflettendo molto sui miei studenti in questi primi mesi di lezione. Durante l’estate ho pensato molto a loro, nel preparare i materiali didattici e i relativi strumenti compensativi per DSA. E sono sempre più convinto che si debbano trovare modalità innovative per coinvolgere il mio target, ragazzini e ragazzine dai 14 ai 18 anni che hanno solo 10 anni di differenza da me, eppure sembrano di generazioni lontane anni luce. Sto pensando di inserire una parte sempre più grande di programma digitale, oltre alle comuni lezioni di italiano, spiegando la comunicazione e il marketing attraverso internet con lezioni interattive al pc.

Sono pieno di idee e promesse per tutti i miei studenti e carico per una seconda parte di anno scolastico che spero possa essere ancora più significativo del precedente! Userò questo blog per aggiornare il percorso, strada facendo, e credo che ne verranno delle belle… 

Questo pezzo l’avevo scritto mesi fa. Poi è rimasto nelle bozze. E tra una cosa e l’altra non ho più aggiornato il blog. L’ho un po’ rieditato. Non posso però non ricordare un mio studente che purtroppo non c’è più. Non credo sia giusto scrivere di lui su un blog. E non ho nemmeno ancora trovato spiegazioni per la morte di un ragazzo di 18 anni. Non credo che esistano. Posso solo dedicare a lui e soprattutto alla sua famiglia le mie preghiere più profonde e ai suoi compagni, che in queste settimane ho consolato, l’impegno che metterò ogni giorno che sarò in classe. 

Grazie della tua attenzione,

Francesco Umberto Iodice

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. enaip novara corsi gratuiti

L’Enaip Novara in mostra al Broletto, siete tutti invitati!

L’Ente di formazione ENAIP di Novara sarà in questi giorni al Broletto per far conoscere le attività artistiche che vengono svolte dai nostri studenti del corso di Operatore Grafico e non solo… Per me, come docente, sarà un piacere vedere in uno dei luoghi più importanti della mia città, Novara, i lavori e i laboratori dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze!

Invito tutti coloro che leggeranno questo articolo a fare un salto anche nel weekend! Sarà una bella occasione per passare un momento diverso dal solito… 😉

Pubblico sotto il comunicato ufficiale:

En.A.I.P. Novara presenta la sua proposta formativa in città!
Per una settimana saranno esposti presso le Sale dell’Accademia al Complesso Monumentale del Broletto i lavori fatti da studenti e studentesse del centro formativo attraverso il cooperative learning, una specifica metodologia di apprendimento che valorizza sia il singolo sia il lavoro di gruppo.

Attualmente presso la sede sono attivi tre percorsi triennali per ragazzi in Obbligo di Istruzione: OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE GRAFICO MULTIMEDIA E OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. I corsi sono completamente gratuiti, perché finanziati da Regione Piemonte e Fondo Sociale Europeo, e rilasciano una Qualifica Professionale immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. In questi percorsi i ragazzi si confrontano con materie tecniche ma anche con discipline a maggior respiro culturale, sociale ed educativo. Dal connubio di tutte queste materie nascono progetti multidisciplinari, come quelli che saranno oggetto della mostra, in cui allievi e allieve hanno unito le loro competenze tecniche alla loro fantasia per dare vita a creazioni uniche e sorprendenti.

La mostra sarà inaugurata martedì 13 novembre alle ore 15 con la presenza del Presidente di EnAIP Piemonte, Luca Sogno, della Presidente ACLI Novara, Mara Ardizio, e della Responsabile della Didattica dell’ente, Isabella Del vecchio. La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile da martedì 13 novembre a martedì 20 novembre, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00 (lunedì 19 novembre il complesso monumentale è chiuso).

LABORATORI PER LE SCUOLE
Ogni mattina, da martedì a venerdì, dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 11.00 alle 12.00, si terranno laboratori gratuiti, condotti dagli studenti e coordinati dai docenti, aperti alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Laboratorio 1- PITTURA E ARTE
– Breve presentazione dei movimenti artistici moderni del ‘900
– Le sedie d’autore. Ogni sedia è stata decorata dagli studenti riproducendo un’opera celebre di grandi artisti del ‘900
– Rielaborazione di un’opera di Paul Klee, Henry Matisse e Pablo Picasso e reinterpretazione dei colori proponendo una nuova e propria versione dei dipinti.

Laboratorio 2- GUERNICA
– Breve presentazione dell’opera di Pablo Picasso
– Presentazione di un pannello realizzato dagli studenti con una tecnica innovativa
– Rielaborazione dell’opera e reinterpretazione dei colori proponendo una nuova e propria versione del dipinto.

Laboratorio 3- FATE GIRARE LE VOSTRE IDEE
– Breve presentazione attraverso video di un sistema di ingranaggi/motore
– Attività pratica con ingranaggi e meccanismi in materiale plastico

Laboratorio 4- ACCENDI LE TUE IDEE
– Breve presentazione attraverso video di un impianto elettrico
– Attività pratica con modello/planimetria di un impianto elettrico

Per partecipare ai laboratori è necessaria la prenotazione telefonando a Enaip Novara – tel. 0321.467287/89 o mandando una mail al Responsabile dei corsi dell’Obbligo d’istruzione giovanni.mazzamurro@enaip.piemonte.it

Giornalino scolastico in Enaip Novara, 1° edizione

E’ giugno e si è chiuso l’anno scolastico. Per chi come me fa il pendolare in auto, la chiusura delle scuole novaresi  si vede e si sente. Per me questo è stato il primo anno come docente di cattedra di Comunicazione e Linguaggi presso EnAIP Novara.

Coi miei studenti del corso di Operatore Grafico abbiamo studiato Letteratura (Dante, Petrarca, Boccaccio, ma anche De Andrè…), abbiamo fatto storia, ma soprattutto Marketing & Comunicazione, perchè il futuro di questi ragazzi sarà nel mio settore.

Oltre ai programmi scolastici, alle spiegazioni e alle interrogazioni, abbiamo fatto tre diversi progetti: un ciclo di incontri con esperti del settore, “pedagogia cooperativa” – un percorso artistico di riciclo di materiali in disuso e la prima edizione del giornalino scolastico dell’Enaip. In questo articolo voglio parlare proprio di quest’ultimo.

 

Come è nata l’idea?

Il motivo per cui ho proposto questo progetto era uno solo: costruire un ponte tra forme di scrittura prettamente scolastica e le attuali possibilità comunicative. Avevo letto questa frase in un resoconto – case history trovato su Internet fatto da alcuni ragazzi della DOL – Diploma On Line 2009/10. Incuriosito, ho presentato l’idea al Prof. Giovanni Mazzamurro, Responsabile Obbligo Istruzione di Enaip Novara, che ha accolto con entusiasmo e sostenuto convintamente l’idea: creare una testata pensata per i giovani, realizzata dai giovani e gestita dai giovani, sotto la supervisione di docenti e formatori esperti. Il progetto del Giornalino è nato così in autunno ed ha coinvolto per questo primo anno sperimentale solo le classi prime dell’Istituto. Per questo motivo devo ringraziare la collega e amica, Emanuela Fortuna, che ha collaborato con la prima del corso di Operatore meccanico. Ad aiutarmi a coordinare questo primo anno di prova, senza la quale molto non sarebbe stato possibile e che quindi ringrazio molto, è stata Alice Crugnetti, l’anno scorso mia studentessa della IV Operatore Grafico e quest’anno in servizio civile presso la sede di Novara di Enaip.

Tra gli altri docenti di Enaip che hanno dato preziosi consigli per il Giornalino ringrazio: la Prof.sa Lucia Mattu, Tutor del corso; i docenti di Grafica il Prof. Franco Paglino, la Prof.sa Maura Bissacco e il Prof. G.P. Colombo. 

Creata una redazione interna, con Dir. Resp. e vicedirettore eletti per votazione in classe, scelto dopo molte valutazioni il nome – TEN Tutto Enaip News -, quest’anno a curare l’impaginazione grafica è stato Andrea Ferro, studente di 2° Operatore Grafico che potete seguire su Instagram: _andreaferro_99. L’anno prossimo, se il progetto andrà avanti, verrà ampliata la redazione e creata anche la struttura di grafica interna.

Vuoi leggere online i giornalini di Enaip Novara?

Clicca sul link e si aprirà automaticamente… 😉 

Perchè fare un giornalino scolastico oggi?

La realizzazione di un giornalino scolastico rappresenta un’attività,  didattica ricca di potenzialità formative. Costituisce, infatti, una preziosa occasione per potenziare le competenze comunicative
degli alunni e, nel contempo, favorire la collaborazione per un obiettivo comune.
Scrivere per una platea più ampia, facendo ricorso a differenti tipologie testuali, incrementa notevolmente la motivazione ad esprimersi e a sperimentare forme di scrittura diverse di quelle
solitamente praticate tra le mura scolastiche.

E’ stata inoltre per i ragazzi occasione per avventurarsi in resoconti di attività scolastiche, condivisione delle loro passioni, invenzione di storie, attività di scrittura creativa, tutto quello che viene prodotto dai ragazzi e che, solitamente, resta “nascosto” nei loro quaderni ha avuto la possibilità di valicare le anguste mura delle aule. Un giorno sarebbe bello raggiungere anche la vasta platea del popolo della rete.

Inoltre oggi le tecnologie ICT costituiscono un valore aggiunto perché permettono di rinnovare questa attività collettiva incrementandone l’aspetto cooperativo e comunicativo. Questo vale anche a scuola, dove il computer diventa un mezzo per facilitare il lavoro di revisione dei testi e di impaginazione del giornalino, divenendo mezzo di inclusione e potenziamento dei ragazzi con difficoltà (leggi DSA) ma anche un amplificatore delle possibilità comunicative. Basta un computer e una connessione internet per avere accesso a notizie e informazioni utili o per condividere e pubblicare, in maniera immediata e diretta, il frutto del proprio lavoro.
Nell’era del web 2.0 il giornalino non può che essere inoltre multimediale: non solo semplici articoli corredati da immagini o fotografie, ma anche video e podcast che possono essere realizzati utilizzando le applicazioni disponibili gratuitamente online. E questa potrebbe essere la sfida per le prossime edizioni del TEN!

Il progetto di creare un giornale scolastico in Enaip Novara ha previsto un percorso strutturato atto a sviluppare una didattica attiva, interdisciplinare, basata sull’apprendimento learning by doing.  Insomma: un percorso volto a migliorare le capacità di scrittura e comprensione dei linguaggi comunicativi mediali ha avuto alla fine risultati valutati positivamente.

Gli obiettivi possono essere così elencati:

  • Creare un giornale scolastico gestito in autonomia dagli studenti con la supervisione dei Prof. e Tutor di Enaip Novara
  • Far collaborare gli allievi alla creazione di un giornale ufficiale dell’Ente
  • Educarsi reciprocamente all’impegno e al rispetto delle regole condivise
  • Acquisire competenze trasversali spendibili in ambiti formali e non formali, attraverso la realizzazione di un prodotto finale per futuro inserimento in CV
  • Promuovere la partecipazione di ogni studente, anche con disabilità
  • Migliorare la comunicazione interna in classe
  • Migliorare la comunicazione esterna dell’Ente Enaip Novara verso genitori, testate locali e territorio
  • Apprendere regole base di normario editoriale e dei programmi di grafica
  • Migliorare la responsabilità sociale dei partecipanti
  • Sperimentare la condivisione del processo decisionale (conoscere, approfondire, analizzare, scegliere, decidere in modo cooperativo, valutare)
  • Acquisire capacità di cooperazione e condivisone nella realizzazione di un progetto determinato e relativo prodotto finale

Sfruttando le mie competenze e gli anni da giornalista, soprattutto durante l’Università, ho cercato di insegnare anche le regole del giornalismo e della scrittura che ho imparato soprattutto nelle esperienze ad “Avvenire” (testata cartacea) e durante il mio stage a ilfattoquotidiano.it (testata online, una delle migliori in Italia – dati Audiweb – e esperienza ricca di bellissimi ricordi in una redazione fantastica).

Infine in questo primo anno è intervenuto a dare ai ragazzi una mano molto grande, Gianmaria Balboni, Direttore Responsabile di FreeNovara e FreeNovara.it. Non aggiungo altro su di lui: chi lo conosce a Novara, conosce la sua  inesauribile verve…

Prospettive future

A fine anno, si tirano le conclusioni. Dal punto di vista grafico, come avrete visto stiamo lavorando per trovare il layout migliore e molto possiamo migliorare ancora ma… Molti hanno scoperto un mondo nuovo, qualcuno è migliorato grazie alla regola delle 5 WTutti hanno scritto sul giornalino scolastico (studenti disabili inclusi)! Questo era il vero scopo: far partecipare tutti gli studenti!

Pubblico qui il mio primo ed unico articolo pubblicato sul TEN – Tutto Enaip News. Dà un senso particolare leggere più che un pezzo, una lettera di speranza, a distanza di qualche mese. Ma se guardo a quanto fatto, sono convinto di aver piantato un seme. Se sarà una bella pianta, un albero o solo un piccolo semplice fiore, lo vedremo l’anno prossimo…

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice

TEN, come sarà il giornale dei nostri ragazzi
Tutti possono scrivere sul giornale da soli o in gruppo. Presto partirà un ciclo di incontri con giornalisti e scrittori in Enaip Novara 
Quando nasce un progetto pensato dai giovani, realizzato dai giovani e gestito dai giovani non manca di sicuro l’entusiasmo! “Un giornale che è fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose, ma di come dovrebbero essere”, sosteneva Joseph Pulitzer. È propria dei ragazzi la voglia di cambiare il mondo e raccontarlo con uno sguardo spontaneamente rivolto al futuro.
Affinchè tutto l’impegno degli studenti e delle studentesse di Enaip Novara non venga sprecato, è necessario - soprattutto durante la prima fase – avere qualche riferimento in più.
Come responsabile del progetto, spero davvero che questo testata interna possa essere per tutti gli alunni del triennio una bella avventura. Sono convinto che rappresenterà una grande occasione per cooperare e imparare cose nuove, divertendoci. Dichiaro sin da ora la linea editoriale: la possibilità di scrivere articoli sul giornale è aperta a tutti, da soli o in gruppo.
Dopo il secondo numero verrà creata una redazione con ragazzi e ragazze che rappresentino ognuna delle classi presenti nel Centro. Sarà la redazione del TEN: un gruppo di alunni scelto per competenze e voglia di impegnarsi e collaborare, che col tempo dirigerà il giornale sempre più autonomamente.
Speriamo di riuscire a portare in Enaip diversi professionisti, iscritti all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti, per creare un ciclo di incontri formativi. Lo scopo di ogni appuntamento sarà rubare un po’ le regole e i segreti del mestiere e migliorare attraverso i loro consigli la grafica e l’impaginazione del giornale e le capacità di scrittura degli studenti.
Per seguire e coordinare tutte le attività di “Tutto Enaip News” è stata scelta dall’Istituto Alice Grugnetti. Alice ha 20 anni, ha frequentato Enaip Novara l’anno scorso. Oggi si occupa di vari progetti presso l’Ente nell’ambito del Servizio Civile.
Da dicembre 2017 è iniziato un cammino per raccontare la nostra scuola, la realtà in cui viviamo e come i nostri ragazzi sognano il futuro. A tutti noi, ai ragazzi e ragazze, alle loro famiglie, ai docenti e ai formatori che fanno e faranno parte del nostro percorso auguro buon viaggio!


Prof. Francesco Umberto Iodice
1^ Grafici e 1^ Elettricisti

Progetto Smile Novara, l’intervista ai giovani di Novara

Su invito di Emanuela Fortuna, Prof. di Lettere, mia amica e preziosissima collega in ENAip Novara, ho partecipato a Progetto Smile! 😀

Progetto Smile Novara, promosso da @rteLab, un’associazione culturale molto attiva nella nostra città, nasce dall’idea di voler “fare una fotografia” ai giovani… in particolare a quelli che si stanno affacciando direttamente al mondo del lavoro o che hanno deciso di perseguire una formazione che dovrebbe aprire loro le porte delle professioni.

Progetto Smile Novara, che si onora del Patrocinio del Comune di Novara, consiste in una breve intervista in cui il ragazzo o la ragazza spiega come vede il suo futuro e cosa vorrebbe fare da grande. Il tema è davvero libero: si può parlare degli affetti, del lavoro, delle proprie passioni o paure e incertezze.

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso

Lo scopo è di dare la voce ai giovani per far parlare i giovani sui giovani.

Sembra uno scioglilingua, ma con tutti i programmi in tv con opinionisti oltre i 50 anni, penso sia un’ottima proposta. A tratti anche provocatoria.

E’ infatti tra i 18 ed i 26 anni che si decide che cosa si vuole fare “da grandi” e quale strada percorrere nel proprio futuro. “Ecco questo è il punto: quali aspirazioni hanno? Che cosa li renderebbe felici? Quali sono le loro aspettative? Noi vorremmo chiederlo proprio a loro, interpellandoli in prima persona, creandone un’immagine quanto più possibile chiara e veritiera”.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Che volto ha il FUTURO di Novara?
Un report per conoscere le aspettative, i desideri e i sogni della nuova generazione [18-26 anni]

Partecipare è facilissimo! Se volete aiutare l’Associazione a dare un volto al “futuro” di Novara, compilate un brevissimo questionario che troverete fin da ora sul sito www.associazionartelab.it ed inviatelo via messaggio fb e postate su questa pagina un vostro autoscatto e una breve intervista come quelle che potete ascoltare e vedere nei post della pagina. Il tema dell’intervista? “Ovviamente parlateci delle vostre prospettive, dei vostri obiettivi, delle vostre aspettative per il futuro. Mi raccomando iniziate la vostra intervista così: “Ciao mi chiamo… ed ho… anni”.

Capito? Basta andare sul sito internet di Progetto Smile Novara, compilare i moduli ( non occorre che 2 minuti contati! ) e inviare un proprio video fatto col cellulare a casa, a scuola o ovunque preferite voi! 😉

Vi invito a mettere “Mi Piace” alla pagina Facebook di Progetto Smile Novara, basta un clic per essere informati e far parte della Community. Unico requisito essere giovani: di età o nell’animo! 😉
Grazie della tua attenzione, Enjoy😀
Francesco Umberto Iodice