Archivi tag: ACME Accademia di Belle Arti

Secondo anno in ACME Novara Accademia delle belle arti

Secondo anno in ACME Novara Accademia delle belle arti

L’anno accademico 2019-2020 sarà il mio secondo anno in ACME Novara. Acme (Accademia di Belle Arti Europea dei media Novara) è stata fondata nel 1996, è stata in Italia la prima Istituzione di Alta Cultura ad Indirizzo Multimediale. Le specializzazioni rivolte agli studenti sono formazione artistica e musicale, arti visive e media.

Questa conferma è per me molto importante. Mi permette di continuare il percorso che nel 2018 ho iniziato in questo Ateneo che mi ha dato davvero tanto.

Il corso è titolato “Marketing e Analisi di Mercato“. E’ una sfida parlare di marketing teorico a chi in realtà ama tutto il mondo pratico, dal disegno alla progettazione, dal design alla realizzazione. Eppure proprio per questo lo trovo ancora di più affascinante. Soprattutto perchè come lo scorso anno la classe è culturalmente variegata. Credo che sia un vantaggio immenso avere studenti stranieri nel proprio corso. Quest’anno sono due, un ragazzo arabo della Tunisia, un ragazzo cinese. Ha provato a spiegarmi da dove viene, ma non l’ho capito… sapete la Cina è grande! 😉

Dopo un anno di lezioni, 60 ore di esperienza in più sulle spalle e le prime sessioni di esame, credo di aver appreso un buon metodo rispetto alla prima esperienza. Cerco sempre di parlare ai miei studenti di fatti di attualità o almeno abbastanza recenti: più loro si riconoscono in una iniziativa o in un brand, più è facile far passare la teoria alla base di quelle scelte strategiche.

Quest’anno il corso sarà molto più un laboratorio. Voglio far provare ai ragazzi l’esperienza di analisi di prodotti, aziende o enti molto più specificatamente rispetto allo scorso anno. I loro lavori mi avevano del resto sorpreso. In quel caso avevamo studiato due tipi di prodotto, radiatori e scaldasalviette. Quest’anno ho grandi progetti in mente, ho conosciuto colleghi che condividono e accrescono il mio entusiasmo e non appena avrò conferma da parte della Direzione non vedo l’ora di partire…

Last but not least: volevo in questo pezzo ringraziare un mio ex studente, Luca Tonello. Mi ha chiesto qualche spunto per la tesi, mi ha citato nei ringraziamenti e si è laureato a settembre con merito e lode. A lui e a tutti gli studenti e le studentesse del terzo anno, i migliori auguri per un futuro ricco di passione e successi!

La sede è a Novara, via Costantino Porta 25 tel 0321.628381 fax 0321.35400.

P.S. Questo articolo è stato scritto durante la lezione del 7 novembre 2019 come laboratorio della Classe 3° Design. Vedremo tra qualche mese dove saremo posizionati con le keyword che abbiamo scelto.

Accademia Belle Arti Novara, i primi esami

Quella di luglio è stata la mia prima sessione di esame da professore di Marketing e Analisi di Mercato in Accademia delle Belle Arti Europea dei Media di Novara. Il corso si è svolto da novembre 2018 a giugno 2019 per un totale di 60 ore ed era rivolto agli e alle studenti del secondo e terzo anno della triennale del Dipartimento di Design di ACME Novara.

E’ stata sicuramente una sensazione molto particolare, come quella di chi arriva alla fine di un traguardo, dopo un lungo percorso. E la cosa più bella è stata che non mi sembrava di essere arrivato primo, ma insieme ai miei e alle mie studenti. Mi hanno sorpreso in particolare i ragazzi arabi e cinesi, ma in generale tutti hanno reso bene dimostrandomi impegno e attenzione.

Accademia Belle Arti Novara, il mio corso di Marketing

E’ stato un corso teorico – pratico e quindi ho diviso il voto in due parti: un elaborato individuale e l’interrogazione. Il primo era un piano marketing elaborato durante l’anno accademico su una azienda o un prodotto concordato. Proponeva analisi di mercato, analisi dell’ambiente (macroambiente e microambiente competitivo), definizione del target di riferimento, analisi SEO e conclusiva analisi SWOT.

L’interrogazione orale invece verteva sulle slide e gli argomenti trattati e sul libro di Philip Kotler “Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale”. In questo il guru del marketing moderno espone con autorevolezza una metodologia che permette di accompagnare i clienti nel percorso dalla brand awareness alla brand advocacy. Il cammino tradizionale a quattro A che conduce all’acquisto di un bene (aware, appeal, ask, act) viene arricchito con una quinta componente, la advocacy. Oggi infatti grazie a Internet, le opinioni dei nostri amici e familiari influenzano profondamente le decisioni d’acquisto. Le aziende e alcuni media tradizionali hanno perso il loro tocco magico. Quel “l’ha detto la televisione” o “l’ha detto quel personaggio famoso” ora ha meno valore di una community peer to peer.

Avrei tanto voluto inserire Marketing Management (1967) in bibliografia, ma francamente mi sembrava eccessivo: del resto non si tratta di Master di settore, ma di una Accademia di Belle Arti. E già nel libro proposto molte delle teorie di Kotler vengono rappresentate pienamente.

Accademia Belle Arti Novara, quando un modello di Marketing diventa un regalo inaspettato…

Inoltre con me in commissione era la Prof.sa Sarah Quatrale, media consultant e docente di Tecniche dei nuovi media integrati in Accademia Belle Arti Novara. E’ stato interessantissimo scoprire come i nostri corsi non si sovrapponessero ma si completassero per scuole di pensiero proposte e temi in comune.

E quando alla fine, dopo l’esame, uno studente per ringraziarti del corso ti regala un disegno che ha fatto a china del #modelloPapillon, anche se torni alle 19.30 a casa e sei lì dalle 8 di mattina, ti senti davvero felice… 😀

La prossima sessione sarà a settembre, buone vacanze a tutti!

Grazie della tua attenzione, Enjoy

Francesco Umberto Iodice 

Francesco Iodice in Accademia di Belle Arti ACME

Francesco Iodice in ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media di Novara

Grazie alla Accademia di Belle Arti ACME Novara, il 2018 mi ha portato prima della fine un traguardo incredibile e inaspettato. Sono diventato Docente universitario di Marketing e Analisi di Mercato a soli 29 anni. E’ il coronamento di un percorso nel mio settore di lavoro, marketing & comunicazione, che mai avrei sperato.

Ero già felice dei miei interventi nelle lezioni del Prof. Bruno Lamborghini presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel Master in Marketing e Digital Communication di IAB Italia.

Ora ho davvero una grande opportunità grazie ad un Ateneo: l’Accademia di Belle Arti Europea dei Media – ACME di Novara, che mi ha assegnato come docente a contratto per l’a.a. 2018 – 2019 la cattedra di Marketing e Analisi di Mercato, presso il Dipartimento di Design. Si tratta di un corso annuale di 60 ore, diviso in due moduli.

E’ importante per me che io sia stato chiamato in questo Ateneo che opera nel campo della alta formazione artistica e musicale e delle arti visive in qualità di professionista del settore. Ma non lo prendo come un punto di arrivo: è un nuovo punto di partenza, uno stimolo per migliorarmi ancora di più e continuare a studiare e ad approfondire!

Il mio corso in ACME Accademia di Belle Arti europea dei media

Come sarà il corso? Da settimane nei weekend la parola d’ordine è una sola: slide. Cercherò di prendere spunto dalla mia esperienza e dalle lezioni dei miei docenti di Marketing in Cattolica, come la Prof.sa Patrizia Musso, il Prof. Giovanni Covassi e il Prof. Renato Fiocca. E poi, inutile dirlo per chi è del settore, Philip Kotler.

Ho moltissima voglia di mettermi in gioco e approfondire i miei metodi didattici, ma anche la mia materia. Sono convinto che i corsi accademici, come i corsi di formazione che tengo, debbano essere per loro natura un arricchimento co-creativo. So che molti docenti accademici, dall’alto delle loro giacche con le toppe, impolverate storceranno il naso… Ma “credo onestamente poche cose, in compenso molto chiare”, come sosteneva Fabrizio De Andrè: non esistono tuttologi, dei quali diffido sempre. E anche uno studente di 20 anni può avere un’idea o una riflessione che il “grande docente emerito”, potrebbe non avere. Per questo i momenti che più adoro, dopo ormai aver fatto le prime lezioni in ACME, sono i lavori di gruppo. Quando i ragazzi attorno a un tema, un brand o un case study di comunicazione, si mettono a discutere e io divento da docente, un moderatore. Lasciando spazio a chi dovrebbe essere il vero protagonista della scuola come dell’Università: lo studente, non il docente.

Perchè il marketing non è solo una disciplina economica. Marketing is a culture.

Grazie della tua attenzione, Enjoy😀

Francesco Umberto Iodice