Quella di luglio è stata la mia prima sessione di esame da professore di Marketing e Analisi di Mercato in Accademia delle Belle Arti Europea dei Media di Novara. Il corso si è svolto da novembre 2018 a giugno 2019 per un totale di 60 ore ed era rivolto agli e alle studenti del secondo e terzo anno della triennale del Dipartimento di Design di ACME Novara.
E’ stata sicuramente una sensazione molto particolare, come quella di chi arriva alla fine di un traguardo, dopo un lungo percorso. E la cosa più bella è stata che non mi sembrava di essere arrivato primo, ma insieme ai miei e alle mie studenti. Mi hanno sorpreso in particolare i ragazzi arabi e cinesi, ma in generale tutti hanno reso bene dimostrandomi impegno e attenzione.
Accademia Belle Arti Novara, il mio corso di Marketing
E’ stato un corso teorico – pratico e quindi ho diviso il voto in due parti: un elaborato individuale e l’interrogazione. Il primo era un piano marketing elaborato durante l’anno accademico su una azienda o un prodotto concordato. Proponeva analisi di mercato, analisi dell’ambiente (macroambiente e microambiente competitivo), definizione del target di riferimento, analisi SEO e conclusiva analisi SWOT.
L’interrogazione orale invece verteva sulle slide e gli argomenti trattati e sul libro di Philip Kotler “Marketing 4.0. Dal tradizionale al digitale”. In questo il guru del marketing moderno espone con autorevolezza una metodologia che permette di accompagnare i clienti nel percorso dalla brand awareness alla brand advocacy. Il cammino tradizionale a quattro A che conduce all’acquisto di un bene (aware, appeal, ask, act) viene arricchito con una quinta componente, la advocacy. Oggi infatti grazie a Internet, le opinioni dei nostri amici e familiari influenzano profondamente le decisioni d’acquisto. Le aziende e alcuni media tradizionali hanno perso il loro tocco magico. Quel “l’ha detto la televisione” o “l’ha detto quel personaggio famoso” ora ha meno valore di una community peer to peer.
Avrei tanto voluto inserire Marketing Management (1967) in bibliografia, ma francamente mi sembrava eccessivo: del resto non si tratta di Master di settore, ma di una Accademia di Belle Arti. E già nel libro proposto molte delle teorie di Kotler vengono rappresentate pienamente.
Accademia Belle Arti Novara, quando un modello di Marketing diventa un regalo inaspettato…
Inoltre con me in commissione era la Prof.sa Sarah Quatrale, media consultant e docente di Tecniche dei nuovi media integrati in Accademia Belle Arti Novara. E’ stato interessantissimo scoprire come i nostri corsi non si sovrapponessero ma si completassero per scuole di pensiero proposte e temi in comune.
E quando alla fine, dopo l’esame, uno studente per ringraziarti del corso ti regala un disegno che ha fatto a china del #modelloPapillon, anche se torni alle 19.30 a casa e sei lì dalle 8 di mattina, ti senti davvero felice… 😀
La prossima sessione sarà a settembre, buone vacanze a tutti!
Grazie della tua attenzione, Enjoy
Francesco Umberto Iodice